Novità
Laboratori ed EventiAttività di Novembre e Dicembre
Laboratorio creativo ispirato a Munari e Rodari “Lezioni di fantastica”
A cura di
Zicolando di Federica Massi
14
Novembre
24
Novembre
28
Novembre
Bambini dai 4 agli 8 anni
C’è qualcosa dentro ognuno di noi che ci permette di immaginare qualsiasi scenario, anche se assurdo, incredibile o impossibile: è la fantasia, a lungo studiata da Gianni Rodari e da Bruno Munari. Il laboratorio diventa una lezione di “Fantastica” per allenare la fantasia, l’immaginazione e la creatività dei bambini.
Laboratorio di fumetto e teatro di figura “Le donne scienziato e la tavola di Mendeleev”
A cura di
Ludovica Valeri – Blugiallo.it
19
Novembre
26
Novembre
3
Dicembre
Ragazzi dagli 10 ai 14 anni.
Per il loro alto valore simbolico e sull’onda dei grandi successi editoriali dei libri sulla vita di scienziate ed artiste, le storie di Julia Lermontova, Marie Curie, Irène Juliot-Curie, Ida Noddack e Lise Meitner, prendono vita all’interno di un laboratorio di fumetto e teatro di figura. Lo spettacolo finale verrà registrato e doppiato dai ragazzi. Il progetto si basa sui valori di uguaglianza degli esseri umani e parità di genere.
Laboratorio gruppo di lettura
Educarte
A cura di
Pamela D’Andrea
18
Novembre
2
Dicembre
16
Dicembre
Ragazzi dai 8 ai 10 anni
Per stimolare i ragazzi alla lettura, si propongono incontri due volte al mese per confrontarsi sulla lettura di un libro scelto. Il moderatore guiderà i ragazzi coinvolgendoli attivamente e permettendo di sviluppare il loro senso critico attraverso il confronto. Alla fine dei laboratori ogni partecipante scriverà una recensione del libro scelto.
Spazioracconto
A cura di
Associazione Ibis
28
Novembre
Bambini da 1 a 5 anni
SpazioRacconto è un’esperienza che si propone di stimolare l’ascolto e la partecipazione. Gli incontri iniziano con la presentazione di un libro artigianale, i cui disegni raccontano storie vicine alla sensibilità, agli interessi e alla vita dei bambini e nel quale il filo conduttore è il passaggio del tempo attraverso l’alternarsi delle stagioni, del giorno e della notte. L’obiettivo è dare la possibilità ai bambini di “abitare” il racconto, favorendo quella loro curiosità innata, che li rende abili nel selezionare, costruire, ricostruire la realtà e li guida nel processo di conoscenza di sé e del mondo circostante.
5
Dicembre
Workshop su Munari “Sculture da viaggio”
A cura di
Laura Fasciola Associazione BluGiallo
Insegnanti ed adulti
Le “sculture da viaggio” pieghevoli e leggere, di cartoncino: le più piccole da mettere in valigia e portare con sé, quando si parte.
L’incontro tratterà delle sculture da viaggio inventate da Bruno Munari nei primi anni ’50, nate col nome di sculture pieghevoli.
Mostra di pittura “Carta e colore”
A cura di
Laura Fasciola Associazione BluGiallo
Bambini, ragazzi ed adulti.
La mostra, già presentata alla galleria La Pigna di Roma, raccoglie l’ultimo decennio della ricerca di Laura Fasciolo, artista e didatta che incentra il suo lavoro sulla carta e le sue possibilità espressive. In questa esposizione, oltre alla serie di piccoli acquerelli, interessante è la produzione dei collage realizzati con la sovrapposizione di carte colorate trasparenti, carte veline.
21
Novembre
Spettacolo
A cura di
Massimiliano Maiucchi
Bambini
Case nel gioco, le case degli animali, le case della fantasia, le case nel mondo e le case dei bambini; perché la casa non è soltanto un luogo, la casa siamo noi: il nostro ambiente, le nostre caratteristiche e le nostre esigenze. Uno spettacolo con tante filastrocche per raccontare tanti tipi di casa
Presentazione libro “ La forchetta fidanzata” con laboratorio
A cura di
Casa editrice Parapiglia
Bambini dai 6 anni
Un viaggio poetico alla scoperta della città, inventando, per ognuno dei tanti segnali stradali che possiamo vedere, poesie ironiche, veloci, spiazzanti. E poesia dopo poesia, noi stessi impariamo a vedere la città con occhi diversi e nuovi.
I bambini saranno coinvolti in un laboratorio giocoso legato al tema del libro.
Laboratorio artistico “Arte – sostantivo femminile”
A cura di
Educarte di Pamela D’Andrea
16
Dicembre
Bambini dai 6 ai 11 anni
Il laboratorio cercherà di cogliere le caratteristiche peculiari dello stile di un’artista contemporanea di cui si sente ancora parlare a scelta tra Sonia Delaunay, Frida Kahlo, Niki de Saint Phalle e Yayoi Kusama.
Scrivi anche tu la tua recensione
Se un libro ti ha particolarmente colpito e appassionato scrivi una recensione da condividere con gli altri utenti.